Le pergole bioclimatiche, insieme alle pergole tradizionali e alle pergotende, sono tra le soluzioni più apprezzate da chi desidera valorizzare i propri spazi outdoor, coniugando funzionalità, risparmio energetico, sostenibilità ed estetica. Per il loro acquisto e installazione, è ancora possibile richiedere fino al 31 dicembre 2025 la detrazione fiscale prevista dall'Ecobonus. Scopri di più in questo articolo di CSM Infissi di Diego Celi, impresa leader nel settore degli infissi e serramenti a Roma e delle pergole, pergotende e pergole bioclimatiche a Roma.
Pergole bioclimatiche: cosa sono e perché sono considerate sostenibili
Le pergole bioclimatiche sono strutture innovative progettate per migliorare il comfort degli spazi esterni grazie a un sistema di lamelle orientabili, che consentono di regolare la luce solare e la ventilazione in base alle condizioni climatiche. Grazie a questo meccanismo, le pergole bioclimatiche permettono di ridurre il surriscaldamento degli ambienti durante l'estate e di sfruttare al meglio il calore del sole in inverno, contribuendo così a un significativo risparmio energetico.
Questa caratteristica le rende soluzioni a basso impatto ambientale, ideali sia per ambienti residenziali, come terrazzi, balconi, attici e giardini, che commerciali, come ristoranti, bar e hotel. Inoltre, la loro struttura moderna ed elegante si adatta perfettamente a qualsiasi contesto architettonico, garantendo un'estetica raffinata e funzionale.
La detrazione fiscale con l’Ecobonus
Proprio per la loro prerogativa di sostenibilità, chi desidera installare una pergola bioclimatica può beneficiare della detrazione fiscale prevista con l’Ecobonus. Questo incentivo statale è disponibile per chi installa schermature solari, ovvero sistemi applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente che permettono una modulazione variabile e controllata della luce solare.
Chi acquista e installa una pergola bioclimatica che risponda a questi requisiti, può detrarre fino al 50% della spesa sostenuta (fino al limite massimo previsto) in dieci anni direttamente dall’imposta sul reddito. È bene notare che questa detrazione fiscale del 50% è riservata per la sola abitazione principale. Per tutti gli altri immobili e per i soggetti con partita IVA, la detrazione fiscale scende al 36%.
Riassumendo, l’Ecobonus in relazione alle pergole bioclimatiche prevede:
- 50% di detrazione per la prima casa;
- 36% di detrazione per le seconde abitazioni e i soggetti con partita IVA;
- Recupero fiscale sull’imponibile in 10 anni, con rate annuali di pari importo.
Le pergole bioclimatiche proposte da CSM Infissi: qualità e consulenza personalizzata
CSM Infissi di Diego Celi, oltre a essere un’impresa di riferimento nel settore degli infissi e serramenti a Roma, è anche rivendita ufficiale Gibusatelier, offrendo le migliori soluzioni per pergole, pergotende e pergole bioclimatiche a Roma. Grazie a un servizio di consulenza personalizzato, ti supportiamo nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze. In base allo stile architettonico della tua abitazione e le tipologie di materiali, proponiamo:
- pergole bioclimatiche per balconi;
- pergole bioclimatiche per attici;
- pergole bioclimatiche per giardini;
- pergole bioclimatiche per ristoranti;
- pergole bioclimatiche per bar;
- pergole bioclimatiche per hotel;
- pergole bioclimatiche motorizzate;
- pergole bioclimatiche in alluminio;
- pergole bioclimatiche con pannelli fotovoltaici;
- pergole bioclimatiche con chiusure laterali;
- pergole bioclimatiche con illuminazione a tecnologia LED;
e altre ancora.
Se desideri installare una pergola bioclimatica a Roma e approfittare della detrazione fiscale dell’Ecobonus, affidati all’esperienza di CSM Infissi Roma. Contattaci per maggiori informazioni.