Quando si decide di sostituire i vecchi infissi, sia in ambito residenziale che lavorativo, uno degli aspetti più rilevanti è senza dubbio la tipologia di vetro da installare. La scelta del vetro incide direttamente su isolamento termico, comfort acustico, sicurezza e risparmio energetico. Non esiste una soluzione unica valida per tutti: la decisione va valutata attentamente in base a vari fattori, come la posizione dell’edificio, l’esposizione solare, il contesto urbano o rurale, e l’uso dell’ambiente interno. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a professionisti con esperienza e competenza nel settore. CSM Infissi di Diego Celi, azienda specializzata in infissi a Roma e serramenti a Roma, ti aiuta a individuare la tipologia di vetro più adatta alle tue esigenze, garantendo risultati ottimali in termini di efficienza e durata nel tempo.
Vetri per infissi: cosa c’è da sapere per scegliere i migliori
Gli infissi sono elementi di fondamentale importanza per una casa, un ufficio o un’attività commerciale, perché andranno ad influire non solo sull’estetica della struttura, ma anche sul suo rendimento dal punto di vista energetico ed acustico. Sentiamo infatti sempre più spesso parlare di isolamento termico e di isolamento acustico. La composizione del vetro per infissi a Roma, è strettamente legato a questi due parametri che devono essere ottimali.
Scegliere CSM infissi per la sostituzione dei vecchi infissi con nuovi infissi a Roma, vuole dire avvalersi di un’impresa artigiana e un team di esperti professionisti che - dal 1995 - si occupa di progettazione, realizzazione e installazione di infissi e serramenti, creati con collaborazione con aziende leader del settore come Ponzio Alluminium e Secco Sistemi. Per comprendere l’importanza della tipologia di vetro per infissi a Roma, è sufficiente sapere che ne esistono diversi e con caratteristiche specifiche. Ci sono ad esempio:
- infissi con vetrocamera: è formato da due vetri separati da un’intercapedine riempita con gas Argon, il quale aumenta la capacità di isolamento termico dell’infisso;
- infissi con doppio vetrocamera: questa tipologia di vetro è formata da ben tre strati di vetro con due intercapedini nelle quali si immette il suddetto gas Argon;
- infissi con vetro basso emissivi: è pensato per contenere la dispersione termica attraverso un rivestimento con uno strato di ossidi metallici. Questo sistema aiuta a limitare la perdita di calore dall’interno verso l’esterno;
- infissi con vetro isolante: può essere insonorizzato o fonoassorbente. Costituiti da più strati, sono indicati per quelle case, uffici o attività commerciali che si trovano in luoghi ad alto inquinamento acustico come le città:
- infissi con vetro anti-vandalismo e antinfortunio: i primi sono dei vetri a più strati con proprietà antieffrazione, i secondi consigliati in strutture dove vivono anche bambini. Nel caso di rottura, non rilasciano frammenti taglienti.
Un altro fattore importante che deve essere assicurata dall’impresa scelta, è quella dell’installazione a regola d’arte degli infissi. Scopri di più qui su quella garantita da CSM infissi a Roma.
Questi sono i principali elementi da considerare nella scelta del vetro per infissi a Roma. Vai sul sicuro! Affidati alla professionalità e all’esperienza di CSM infissi di Diego Celi a Roma. Puoi contattarci qui, oppure venire - su appuntamento - nella nostra sede in Via Portuense 1246 e visitare anche lo showroom.