L’intervista a Diego Celi della rivista “Showroom - porte & finestre”

Nel numero di ottobre 2025 della rivista “Showroom - porte & finestre”, punto di riferimento per rivenditori specializzati di porte, finestre e serramentisti con rivendita, Diego Celi, fondatore e titolare di CSM Infissi Roma, racconta la sua esperienza trentennale alla guida di un’impresa artigiana che coniuga tradizione, innovazione e attenzione al cliente. Dal 1995, CSM Infissi si distingue nel panorama romano dei serramenti come realtà solida e in continua evoluzione, offrendo vendita e installazione infissi a Roma, con soluzioni su misura per abitazioni, ville, uffici e attività commerciali.

CSM Infissi: tra artigianalità e innovazione

CSM Infissi nasce come naturale prosecuzione del Centro Serrature Minerva di Piazza della Minerva, mantenendo l’anima artigiana delle origini e trasformandola in un modello produttivo moderno, flessibile e adatto alle esigenze del mercato contemporaneo. Alla guida dell’impresa c’è Diego Celi, che ha sempre creduto in una visione chiara: “Ogni casa è un progetto unico, ogni cliente merita attenzione, ascolto e risposte concrete. Per questo ci metto sempre la faccia, in prima persona.”
Oltre alla centralità del fondatore, il vero motore dell’azienda è la squadra: tecnici, artigiani, forgiatori del ferro, esperti di vetro e alluminio lavorano in sinergia, con formazione continua e aggiornamenti sulle tecniche e normative più recenti. La collaborazione con marchi di eccellenza come Ponzio Aluminium, Secco Sistemi, Gruppo Esse, Schüco e Gibus garantisce prodotti di alta qualità, mentre lo showroom di via Portuense 1246 offre un’esperienza immersiva in cui tradizione e tecnologia si incontrano. A seguire, l’intervista a Diego Celi realizzata da Beatrice Cavalcante.

CSM Infissi si presenta come un’impresa artigiana con anima tecnologica. Come si traduce questo nel vostro showroom?
“Da noi i clienti vivono un’esperienza completa: possono toccare con mano i materiali, visualizzare in 3D i propri spazi, simulare configurazioni personalizzate. Il tutto con l’assistenza costante del nostro personale. Abbiamo integrato tecnologie digitali come configuratori, display interattivi, videowall, ma il contatto umano rimane centrale. È il nostro modo di coniugare tradizione e innovazione.”

Quanto conta la formazione interna e come viene valorizzato il team?
“Il nostro team è il cuore dell’azienda. Investiamo costantemente nella formazione tecnica, nell’aggiornamento sui materiali e sulle normative. Ogni componente dello staff ha un ruolo ben definito e contribuisce in modo attivo alla crescita dell’impresa. Delegare è fondamentale, ma lo è ancora di più costruire un gruppo competente, coeso e motivato. Crediamo che un cliente soddisfatto sia il risultato diretto di una squadra preparata e coinvolta.”

Quanto è importante oggi la comunicazione digitale e come avete strutturato la vostra presenza online?
“Attualmente comunicare in modo efficace è fondamentale. Lavoriamo da anni con un’agenzia che ci supporta nella gestione strategica della nostra presenza digitale. Il sito web è una vetrina aggiornata dei nostri servizi, mentre i social ci permettono di raccontare i progetti realizzati, condividere ispirazioni e dialogare con il pubblico. La pubblicità online ci aiuta a farci trovare, ma è la reputazione a fare la differenza nel tempo.”

Avete un rapporto diretto con architetti e professionisti? Come li supportate nel loro lavoro?
“Sì, è un canale che stiamo potenziando molto. Lavoriamo fianco a fianco con architetti, ingegneri, interior designer, offrendo loro consulenze tecniche, schede prodotto, soluzioni personalizzabili e un supporto puntuale anche in cantiere. Organizziamo eventi, tour in showroom e momenti di formazione per rafforzare queste relazioni. Ci vedono come partner, non come semplici fornitori.”

Quali sono oggi i principali segnali di cambiamento che percepite dal mercato e come li state affrontando?
“Il mercato si sta orientando verso scelte più consapevoli e personalizzate. I clienti cercano prodotti che uniscano design, sicurezza e sostenibilità. La richiesta di infissi ad alta efficienza energetica è in costante crescita, così come quella di soluzioni integrabili nei progetti architettonici più evoluti. Per noi, questo ha significato rafforzare il nostro know-how tecnico e aggiornare costantemente le competenze della squadra. È proprio su questo che puntiamo: offrire soluzioni su misura che sappiano rispondere a esigenze concrete, anche complesse.”

Qual è la vostra visione dello showroom del futuro?
“Immaginiamo spazi espositivi sempre più interattivi, dove la tecnologia consente di simulare spazi reali, ambientazioni, combinazioni di materiali. Il nostro obiettivo è creare un luogo dove il cliente possa progettare e vivere in anteprima ciò che andremo a realizzare. Crediamo che l’integrazione tra artigianato e digitale sarà la vera chiave per il futuro della rivendita.”

L’intervista a Diego Celi offre uno spaccato sul modello imprenditoriale di CSM Infissi, che unisce artigianalità, innovazione, formazione e attenzione al cliente, consolidando la propria leadership nel settore degli infissi a Roma.

È possibile scaricare il numero di ottobre 2025 di “Showroom - porte & finestre” in formato PDF cliccando qui, per leggere l’intervista completa e approfondire il mondo di CSM Infissi e le sue soluzioni personalizzate per abitazioni e spazi professionali.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Contattaci