Vuoi approfittare dell'Ecobonus 2022 e del Bonus Sicurezza e sostituire gli infissi di casa, la porta blindata e le grate con serramenti di altissima qualità pagandoli la metà?
CSM Infissi di Diego Celi, azienda che da oltre 25 anni si occupa di infissi e sicurezza di alta qualità, vi presenta l'opportunità di CESSIONE DEL CREDITO usufruendo dell'Ecobonus 2022 e del Bonus Sicurezza per la ristrutturazione di case, ambienti privati e condominiali, volti a migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa significa, come funziona e chi può richiedere l'Ecobonus 2022 e il Bonus Sicurezza e cosa si intende per cessione del credito. Se desideri ricevere maggiori informazioni contattaci!
Ecobonus 2022 e Bonus Sicurezza, cosa significa?
Con Ecobonus si intende la detrazione riconosciuta dallo Stato per i lavori su edifici, privati e condomini, volti sia a migliorare l’efficienza energetica della struttura che le prestazioni antisismiche degli edifici (sismabonus).
La detrazione prevista dell'Ecobonus varia dal 50% al 110% a seconda della tipologia di lavoro effettuato.
Quanto detto per l'EcoBonus vale per il Bonus Sicurezza 2022: infatti anche per questa agevolazione fiscale è prevista la possibilità di portarsi in detrazione il 50% delle spese sostenute per installazione di sistemi volti ad aumentare la sicurezza della casa. Rientrano in questi sistemi di sicurezza le porte blindate, le grate, le inferriate, le persiane blindate e i portoncini blindati.
Ecobonus 2022 e Bonus Sicurezza, come funziona?
La detrazione del 50% copre un elenco variegato di spese: rientrano nell’Ecobonus al 50% le spese per sostituzione di finestre ed infissi.
L'acquirente finale avrà la possibilità di acquistare serramenti che migliorino l’efficienza energetica del proprio edificio ottenendo uno sconto immediato in fattura pari al 50% del loro prezzo finale, attraverso la cessione del proprio credito d’imposta al Serramentista, che, a sua volta, si rifarà con l'Agenzia ENEA e l’Agenzia delle Entrate.
Chi può richiederli?
L’Ecobonus 2022 può essere richiesto da tutti i contribuenti, anche i titolari di reddito di impresa, che risultino possessori di un immobile, in favore del quale verranno posti in essere lavori finalizzati al risparmio energetico.
Potranno richiedere la detrazione fiscale anche i contribuenti incapienti in relazione alle spese sostenute in edifici privati: si tratta, in pratica, di chi ha redditi esentasse in quanto inferiori al minimo.
Ecobonus 2022 e Bonus Sicurezza: importo massimo spesa detraibile
Non solo la percentuale detraibile ma anche l’importo massimo di spesa ammessa all’ecobonus cambia in base alla tipologia di lavorio effettuato.
Il limite massimo detraibile è pari a:
- 100.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica;
- 60.000 euro per gli interventi sull’involucro dell’edificio;
- 30.000 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, ovvero installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia.
Comunicazione ENEA Ecobonus 2022 e Bonus Sicurezza
Tra gli adempimenti previsti per beneficiare dell’ecobonus vi è l’obbligo di comunicazione ENEA delle spese effettuate entro la scadenza di 90 giorni dalla data di fine dei lavori.
Per poter beneficiare delle detrazioni fiscali dell’Ecobonus bisognerà inviare all’ENEA i seguenti dati:
- dati anagrafici del beneficiario;
- informazioni relative all’immobile oggetto di intervento;
- tipologia di intervento.
L'amministrazione di CSM Infissi di Diego Celi si occuperà, per conto Vostro, di trasmettere ogni pratica necessaria sia all'Agenzia ENEA che all’Agenzia delle Entrate.
Se desideri avere uno sconto del 50% in fattura e pagare gli infissi, la porta blindata e le grate la metà del loro valore contattaci.