Permessi e norme per chiusura dei balconi con vetrate scorrevoli.

Ultimamente si tende a chiudere un balcone con le vetrate scorrevoli. E’ una soluzione elegante e pratica per sfruttare gli spazi esterni tutto l’anno e per eseguire un’installazione a norma è importante avere tutti i permessi necessari.

Coprire uno spazio esterno come un balcone con delle vetrate infatti aumenta lo spazio abitabile e il volume dell’edificio, per questo motivo è importante conoscere la normativa e quali permessi richiedere. Ecco perché oggi CSM Infissi di Diego Celi vi spiega quali permessi chiedere e le normative che riguardano la chiusura dei balconi con vetrate scorrevoli.

Vetrate da esterno: quali permessi servono?

Chiudere un terrazzo con vetrate da esterno è una soluzione sempre più utilizzata, grazie alla vasta scelta tra vetrate a pacchetto o scorrevoli che vanno incontro a ogni esigenza.  Data la loro necessità di resistere alle intemperie, le vetrate da esterno sono definibili una struttura fissa permanente.

La necessità di richiedere un permesso di costruzione è determinata dalla stabilità costruttiva, dal peso e dalla grandezza della struttura e dalla presenza di un intervento di installazione che vada a modificare lo spazio sul quale le vetrate verranno installate.
È fondamentale quindi rivolgersi a un tecnico abilitato per stabilire che tutti i requisiti dell’immobile siano rispettati e che il proprietario ottenga i giusti permessi dal Comune di appartenenza dell’immobile, rispettandone vincoli e norme specifiche.

Le normative riguardo la chiusura di balconi con vetrate scorrevoli è regolata dal Consiglio di Stato a livello nazionale, con la possibilità delle singole regioni di stabilire delle specifiche particolari. Esiste quindi una norma generale (in questo caso richiedere il permesso a costruire quando si rientra nei requisiti di stabilità e permanenza della struttura), ma esistono anche norme specifiche da rispettare a livello regionale e comunale.

Per l’installazione di vetrate scorrevoli a chiusura di spazi esterni, è anche necessario verificare la presenza o meno di vincoli paesaggistici, presenti spesso all’interno di centri storici e zone tutelate, per i quali va richiesto il parere alla specifica Soprintendenza.

Come richiedere i permessi per l’installazione delle vetrate

Per conoscere i permessi necessari per l’installazione delle vetrate scorrevoli da esterno il consiglio è di verificare con il proprio Comune, con l’aiuto di un tecnico esperto, tutte le autorizzazioni e i permessi da richiedere. Infatti ogni Comune può avere regole specifiche riguardo l’ottenimento del permesso di costruzione, con possibili vincoli in base all’area nella quale è situato l’edificio.

L’installazione di una vetrata come copertura stabile di balconi richiede quindi l’ottenimento dei giusti permessi per non ricadere in abuso edilizio. Queste strutture modificano anche la volumetria dell’edificio, sarà quindi necessario rivolgersi a professionisti del settore come CMS Infissi, impresa che installa e mette in opera vetrate e lavorazioni in vetro per riuscire a guadagnare spazio e luce proteggendo balconi e altri ambienti grazie a nuove forme di arredo e design.

Contattaci!

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Contattaci