Quando si parla di infissi, la scelta non dovrebbe mai essere dettata solo dall’estetica o dal prezzo. È fondamentale conoscere alcuni aspetti tecnici che possono influenzare le loro prestazioni, soprattutto in termini di isolamento termico ed efficienza energetica. Tra questi, un parametro cruciale è la trasmittanza termica, che determina quanto un infisso è in grado di limitare la dispersione di calore. Comprendere il significato e l’importanza di questo coefficiente può fare la differenza nella fase di scelta. Scopri di più con CSM Infissi Area Ponzio Ufficiale a Roma e impresa con oltre 25 anni di esperienza nella progettazione, realizzazione e installazione a regola d’arte di infissi a Roma.
Cos’è la trasmittanza termica e perché è importante?
La trasmittanza termica, rappresentata dalla sigla Uw nel caso delle finestre, indica la quantità di calore che un infisso lascia passare in un certo intervallo di tempo, calcolata per metro quadrato e grado di differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno dell’edificio. Questo valore, espresso in W/m²K (Watt per metro quadro per grado Kelvin), è un parametro fondamentale per valutare l’efficienza termica di un serramento. Più basso è il valore di Uw, maggiore sarà la capacità dell’infisso di trattenere il calore all'interno durante i mesi freddi e di impedire il riscaldamento eccessivo degli ambienti in estate. Questo contribuisce significativamente al comfort abitativo, favorendo una riduzione dei consumi energetici e, di conseguenza, un minore impatto sull’ambiente e sui costi delle bollette.
Come si misura la trasmittanza termica
La trasmittanza termica di un infisso è il risultato di una combinazione di fattori che influiscono sulla sua capacità di isolare termicamente l’ambiente interno. Tra questi, giocano un ruolo chiave i materiali utilizzati per il telaio, il tipo di vetro impiegato (come doppio o triplo vetro, vetro stratificato) e la qualità complessiva dell’installazione. Per calcolare il valore Uw, che rappresenta la trasmittanza termica complessiva di una finestra, si considerano tre componenti principali:
- Uf (trasmittanza del telaio): misura il livello di isolamento termico del telaio dell’infisso;
- Ug (trasmittanza del vetro): valuta la capacità isolante del vetro installato;
- Ψ (Psi, coefficiente di trasmittanza lineare): tiene conto delle dispersioni termiche che avvengono lungo il bordo del vetro, dovute al distanziatore.
Per ottenere le migliori prestazioni termiche dagli infissi a Roma, è fondamentale sceglierne di alta qualità, progettati con materiali innovativi e tecniche costruttive in grado di garantire efficienza energetica e comfort abitativo. In questo contesto, gli infissi in alluminio a Roma proposti da CSM Infissi in collaborazione con Ponzio Aluminium, sono la migliore soluzione. Con una gamma di soluzioni personalizzate, siamo in grado di offrire infissi in alluminio con finiture e colori diversi per ogni esigenza. Scopri di più qui. Inoltre, tra i servizi che garantiamo, ci sono:
- la consulenza personalizzata;
- il sopralluogo gratuito;
- l’installazione a regola d’arte.
Investi in infissi con una bassa trasmittanza termica per rendere la tua casa più sostenibile e confortevole, affidandoti all’esperienza di CSM Infissi Area Ponzio Roma. Contattaci per maggiori informazioni o richiedi un preventivo online.